Il Collegio docenti è l’assemblea degli insegnanti del Liceo.
Convocato dal Dirigente, delibera su qualsiasi materia che abbia rilievo educativo-didattico; esprime pareri per quanto concerne l’aspetto organizzativo e per ogni altra questione di cui il Dirigente ritenga di investirlo.
Il Collegio esprime inoltre le linee generali relative alla programmazione didattica e ai criteri di valutazione degli studenti. Delibera l’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe.
Composizione Collegio docenti a.s. 2018/2019
Insegnamento/
Classe |
1^A | 1^B | 1^AQ | 2^A | 2^B | 3^A | 4^A | 5^A | 5^B |
Lingua e letteratura italiana | BAMBINA G | LEONI | LOPANE 4 | BÀMBINA G | BÀMBINA PG | LEONI | BÀMBINA G | DISARÒ | LOPANE |
Lingua latina | BÀMBINA PG | BÀMBINA PG | LOPANE 2 | BÀMBINA PG | BÀMBINA PG | ——— | ——— | ——— | ——— |
L.C. inglese | RICCIO
SERPICO |
DASSI
SERPICO |
RICCIO 5
SERPICO |
DASSI
SERPICO |
RICCIO
SERPICO |
DASSI
SERPICO |
DASSI
SERPICO |
RICCIO
SERPICO |
RICCIO
SERPICO |
L.C. spagnola | GUIDI
BUETAS BIELSA |
GUIDI
BUETAS BIELSA |
GUIDI
BUETAS BIELSA |
GUIDI
BUETAS BIELSA |
GUIDI
BUETAS BIELSA |
MORETTI
BUETAS BIELSA |
MORETTI 3
BUETAS BIELSA |
——— | MORETTI 3
BUETAS BIELSA |
LC. tedesca | FIRMIAN | ——— | FIRMIAN | ——— | FIRMIAN | FIRMIAN | DASSI
BRUEGGEMANN |
FIRMIAN
BRUEGGEMANN |
|
L.C. cinese | BONAZZA
HSU |
——— | BONAZZA
HSU |
BONAZZA
HSU |
BONAZZA
HSU |
BONAZZA 3
HSU |
BONAZZA 3
HSU |
——— | |
L.C. francese | MASSEROLI
COURTOIS |
——— | MASSEROLI
COURTOIS |
——— | MASSEROLI
COURTOIS |
MASSEROLI
COURTOIS |
——— | MASSEROLI
COURTOIS |
——— |
Storia e geografia | BAMBINA G 3 | BÀMBINA PG 3 | LOPANE 2 | BÀMBINA G 3 | BÀMBINA PG 3 | ——– | ——— | ——— | ——— |
Storia | ——— | ——— | ——— | ——— | ——— | SARTORI | SARTORI | SARTORI | SARTORI |
Filosofia | ——— | ——— | ——— | ——— | ——— | SARTORI | SARTORI | SARTORI | SARTORI |
Matematica [e informatica] | GALBIATI | GALBIATI | SANT 3 | GALBIATI | GALBIATI | GALBIATI | SANT | GALBIATI | GALBIATI |
Fisica | ——— | ——— | ——— | ——— | ——— | SANT | SANT | SANT | SANT |
Scienze naturali | GROSSI | GROSSI | VAZZOLA 2 | GROSSI | GROSSI | GROSSI | GROSSI | GROSSI | GROSSI |
Storia dell’arte | ——— | ——— | ——— | ——— | ——— | MAGGIONI | MAGGIONI
BRUEGGEMANN |
MAGGIONI
BRUEGGEMANN |
MAGGIONI
BRUEGGEMANN |
Scienze motorie e sportive | BONATI | BONATI | BONATI | BONATI | BONATI | BONATI | BONATI | BONATI | BONATI |
Religione catt. | DANIEL | DANIEL | GUAZZARINI | GUAZZARINI | GUAZZARINI | GUAZZARINI | GUAZZARINI | GUAZZARINI | GUAZZARINI |
Diritto ed economia politica | CHIRICO | CHIRICO | CHIRICO | CHIRICO | VILLA | VILLA | VILLA | VILLA | VILLA |
NOTE: Il coordinatore di classe è indicato in grassetto sottolineato.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Commissioni di progettazione
Denominazione e funzione |
ELETTORALE Cura lo svolgimento delle elezioni degli organi collegiali secondo la normativa vigente. |
ACCOGLIENZA
Predispone, organizza e segue la realizzazione delle attività di inizio anno scolastico per l’accoglienza degli alunni delle classi prime. |
OPEN DAY Organizza, gestisce e verifica l’attività e i momenti di presentazione della Scuola agli esterni ed interni. E’ inserita in una équipe di istituto. |
IEA (Itinerario Educativo Annuale) Predispone l’obiettivo educativo dell’anno scolastico e le sue modalità di attuazione; redige l’opuscolo informativo IEA da consegnare alle famiglie nelle assemblee di inizio anno. E’ inserita in una équipe di istituto. |
POF (Piano dell’Offerta Formativa) Redige ed aggiorna il documento sottoponendolo poi all’approvazione degli organismi competenti (Collegio Docenti e Consiglio d’Istituto). Cura l’edizione dell’estratto da consegnare ai genitori degli studenti neo-iscritti. |
RACCORDO EDUCATIVO-DIDATTICO Studia le opportune iniziative per rendere il più unitario possibile il percorso didattico scuola secondaria di I grado liceo. E’ inserita in una équipe di istituto. |
RECUPERO E SOSTEGNO Organizza e gestisce le attività di recupero e sostegno in momenti dell’anno scolastico a ciò specificamente dedicati, attuando le direttive del Collegio docenti. |
SPIRITUALITA’ E SOLIDARIETA’ Organizza e gestisce le attività di educazione e pratica del volontariato, scegliendo le occasioni di lavoro volontario, seguendo gli studenti che vi si dedicano, curando la educazione alla solidarietà con specifiche iniziative nel corso dell’anno scolastico. Cura le iniziative di educazione religiosa e spirituale. |
VISITE D’ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE, OCCASIONI CULTURALI Programma ed organizza le iniziative in questione, sottoponendole alla approvazione di Collegio docenti e Consigli di classe interessati, secondo quanto previsto dalla specifica I.O. Questa commissione si occupa anche delle attività precedentemente attribuite al gruppo di lavoro occasioni culturali : aggiorna il percorso di educazione ad una coscienza europea e cura le iniziative e le tematiche di volta in volta prescelte per lo svolgimento del percorso nell’anno scolastico. Predispone un percorso di approfondimento di alcune tematiche socio-politiche organizzando incontri con esperti o personalità di spicco nel campo prescelto e momenti di rilievo sociale e culturale di ripresa e verifica interni all’attività didattica. |
ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA Cura la raccolta e la distribuzione di materiali relativi alle scelte post diploma, organizza incontri con ex alunni del liceo studenti universitari delle varie facoltà e con esponenti del mondo del lavoro. |
Gruppi di lavoro
Denominazione e funzione |
CONTINUITA’ EDUCATIVO-DIDATTICA In armonia con l’analogo lavoro svolto nei gradi scolastici precedenti, il gruppo di lavoro studia le opportune iniziative per rendere il più unitario possibile il percorso didattico tra i diversi ordini, predisponendo una proposta di cammino scolastico integrato e continuativo. |
GRUPPO SPORTIVO Coordina le attività di educazione fisica e sportive che concorrono a potenziare il curricolo scolastico della disciplina e della attività fisica in generale. Si occupa anche degli aspetti legati alla certificazione sanitaria necessaria alle attività sportive proposte. |
G.L.I. (Gruppo lavoro inclusione) Con tale denominazione si indica il team che si occupa delle disabilità e delle difficoltà didattiche di ogni genere. Lavoro in accordo anche con gli altri settori della scuola e con eventuali esperti esterni, nonché con le famiglie interessate, secondo necessità. |
ICT (Information and Communications Technology) Con rappresentanti degli altri ordini di scuola dell’istituto, si occupa dell’aggiornamento del sito web e delle reti collegate, delle piattaforme multimediali e del progetto di digitalizzazione della didattica. |
AREE DISCIPLINARI Il gruppo di lavoro si suddivide in due aree disciplinari:
|
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Consentono ai docenti delle medesime discipline tempi di confronto e di programmazione specifici. Sono un luogo privilegiato per lo scambio di esperienze professionali tra i diversi docenti. |
QUALITA’ Raccoglie ed elabora i dati relativi al Sistema generale della qualità. |